Il database della versione free deriva da una raccolta libera di ricette (www.dbricette.it) e non mi sembrava giusto incorporarla nel programma a pagamento. Questo non toglie che sia possibile trasferirne il contenuto.
La procedura descritta in seguito, ripristina una copia del database di 25600 ricette sovrascrivendo quello presente nella versione a pagamento dell'applicazione che è inizialmente vuoto.
Serve un PC con un web browser (Firefox, Safari o Internet Explorer) e una rete locale Wi-Fi.
Il PC e l'iPhone devono essere nella stessa rete locale Wi-Fi.
Bisogna scaricare sul proprio PC il file del database che si trova nel seguente link:
Aprire l'Applicazione sull'iPhone e premere l'icona in basso a sinistra.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj4GTzpKT5LEA8mRSPBBrH4EBlJ5RBxkjqB9OJ9NaGSH6OSxgYfgGgcE-tIyeyc_PKTY2DWfWQlq2F9shoz5i0irK-0YmK8l4AXlDk9CHssH92Cnsyz9JqD2hh9noxy1QqLnbQ5YNMCVlg/s320/1.jpg)
Se il collegamento e' stabilito dovrebbe comparire una pagina simile a questa (in Italiano naturalmente)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgcgXWyVhb3yTJnlmPzeWcpl89JtnmqDBmMel2aLfQpRiG8-QrFkbglMzz_lHui6b7VGaGdQla0N1obOE5uFVaqUI-tu86Apu9RqJ5lJkuPxUk42bO_c77SAIuif13qduVDedOb-VvHhWM/s320/2.jpg)
Nota bene: il link potrebbe essere diverso, dipende dalla configurazione della rete.
Lasciare la schermata aperta e eseguire il browser sul PC riportando il link come mostrato nella pagina dell'iPhone (ricordarsi di scrivere tutto il link compreso http:// all'inizio e :8080 alla fine) es:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiNB_kMMFTywNZb4P7TN3z8ZTZvP3ZJ0eDIfECakPe4AaiautxjhyvF_uS6nYc1KKOGpdfoPY651TxqMBQ7kVjAR79X6F0l1R9h0258mu3T9q5-pc4uiD3QFVxXEjLxQfqo3XWMx49v5zE/s320/3.jpg)
Se tutto è andato bene nel browser si aprirà la pagina che mostrerà il contenuto della Applicazione come se si trattasse di un sito web.
In alto nel menu bisogna scegliere Backup Restore
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpGKmq-4o8wm8oLTDoVrIEBsov3-iSi_75Oa2dmxE2sh3Fim90xw2uDGAA2xIjRGftCat3kSpuuK2ixaUX9LeYjcft6kkyNuE1uldbhlJJENhyphenhyphen57Xvt9knecc1VNdbYAEOPz8PDKqFsAQ/s320/4.png)
Poi selezionare il file HandyCookB.zip precedentemente scaricato e inviare il file
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjRn8LcTolKmKc1t7FEy1JHchuwSyByDh_-WWX7QamsH3XG5yvPLFCK7nxcIu-HbhNKDE4vmtEGbJhynxQsWb99p6muLLAw0c4WHhiQlNv-B6F6cqwAe1kQCjyyifnucLlydUgbqdkCZsY/s320/5.png)
Non interrompere l'applicazione mentre sta trasferendo il file, è normale che impieghi un po' di tempo, il file è di 8 Mbyte.
Al termine dovrebbe comparire una schermata come questa:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHgv-lJAqWDsXpybl2_aSRX1kHwBPnE-7BjgjnNpi0Z7j971JsVV7entsHVHOI-FnjD0CP-NWte2f6OvZdveY96_WHxbVi_U2vBgXHCnwFqGwFTBcN0RSoia7E-ZTtT2-y2QipD8u0mww/s320/6.png)
A questo punto il file può essere ripristinato premendo il pulsante 'Ripristina da file di backup'. Anche in questo caso l'operazione richiede qualche decina di secondi ed è meglio non interrompere.
Al termine tutte le 25600 ricette saranno installate.